Salerno: gli 8 luoghi da visitare per una vacanza al mare

Salerno: gli 8 luoghi da visitare per una vacanza al mare

Salerno è una splendida città portuale di origine medievale situata in Campania, splendida regione, per la quale il portale vacanze-marine.it fornisce interessanti approfondimenti.

Sebbene si trovi in una posizione strategica per chi desidera visitare i luoghi più attrattivi come Amalfi, Ischia, Capri, Positano, questa splendida città offre luoghi ed edifici che meritano di essere scoperti e ammirati.

Con un incredibile incremento delle presenze turistiche nel 2018, Salerno è la città ideale per chi desidera coniugare il piacere di una vacanza al mare con la scoperta del patrimonio artistico e culturale che la città offre.

Scopriamo insieme quali sono i luoghi più suggestivi di Salerno e perché visitarli.

Castello Arechi

Il Castello di Arechi è un castello di origine medievale situato a 300 m dal mare dalla città di Salerno.

Costruito in cima al monte Bonadies, è possibile ammirare dall’alto un incredibile scorcio del mare e della città.

All’interno del castello è possibile visitare il museo in cui sono esposti reperti dell’epoca medievale ritrovati durante gli scavi dell’area: ceramiche, vetri, oggetti metallici, monete.

Acquedotto medioevale

Camminando nel centro della città di Salerno non si può di certo fare a meno di notare gli archi dell’Acquedotto Medievale che emergono nell’alto.

Realizzato nel IX secolo circa, l’acquedotto viene anche chiamato “Il ponte del diavolo”, in quanto, secondo la leggenda, sarebbe stato costruito proprio dall’entità malvagia.

tazione Marittima di Salerno

La Stazione Marittima di Salerno è un’interessante struttura avveniristica situata tra il Molo Manfredi del porto commerciale e il lungomare di Salerno, dalle forme curvilinee che ricordano un’ostrica.

Inaugurata nel 2016 come terminal di crociere e traghetti, rappresenta un vero e proprio simbolo della città marittima.

Duomo di Salerno

Inaugurata nel 1084, la cattedrale di San Matteo a Salerno, o Duomo di Salerno, rappresenta un’importante testimonianza architettonica dell’epoca romana e principale luogo di culto della città.

Un prezioso elemento culturale e artistico al cui interno vengono custodite le spoglie di San Matteo.

Complesso monumentale di Santa Sofia

Il Complesso monumentale di Santa Sofia fu costruito verso la fine del X secolo e si trova in via Trotula de ‘Ruggierio nelle immediate vicinanze di piazza Abate Confronti.

Il Complesso rappresenta il primo monastero dell’ordine dei benedettini dedicato a Santa Sofia e oggi ospita mostre di artisti come Picasso, Mirò, Warhol, Caravaggio e molti altri.

Giardini della Minerva

Si tratta di un orto botanico situato nella parte alta della zona centrale di Salerno, nel quale è possibile ammirare le diverse specie di piante e la vista strepitosa del mare e della città.

Un luogo paradisiaco per gli amanti della natura e per chi voglia ricavare qualche momento di pace e relax.

Lungomare Trieste

Il lungomare Trieste è un percorso pedonale interamente alberato che costeggia il mar Tirreno.

Considerato il lungo mare più bello di Italia, è largo 30 metri e si estende per 1 km a partire dal centro storico fino al porto turistico di piazza della Concordia.

Durante la stagione estiva si anima di divertenti attrazioni turistiche che attirano giovani e famiglie con bambini.

Il lungo mare Trieste, quindi, permette di creare un momento suggestivo da vivere passeggiando di giorno o di sera per ammirare il mare e la bellezza naturale della città.

Spiaggia della Crestarella

Per gli amanti della cultura, ma che non vogliono rinunciare al sole e al mare, la spiaggia Crestarella è la soluzione.

Situata a pochi km da Salerno, questa spiaggia rappresenta un luogo incantevole per immergersi nelle acque cristalline del mare, lontano dalla folla e dal caos.

Alzando lo sguardo, inoltre, è possibile ammirare la Torre Crestarella che si affaccia sulla spiaggia.