Campi Flegrei, sotto la caldera una roccia alta 500 metri: una “sorgente deformativa” legata al sollevamento del suolo
Il volume del diametro di 5 chilometri giocherebbe un ruolo importante nella crisi bradisismica: il ruolo del movimento di magma sarebbe secondario rispetto a quello di fluidi caldi e pressurizzati che si muovono all’interno delle rocce