Come aprire una cassaforte bloccata

Come aprire una cassaforte bloccata

Molte persone che posseggono una cassaforte incontrano parecchie difficoltà quando si tratta di aprirla nel momento in cui appare bloccata. In genere se è stata smarrita la chiave del modello con serratura o non ci si ricorda più la combinazione, conviene rivolgersi a tecnici specializzati che possono intervenire dall’alto della loro esperienza e conoscenza delle singole strutture.

Premesso ciò, se anche voi non sapete come aprire una cassaforte bloccata il consiglio è di leggere quanto di seguito descritto, frutto anche di consigli da parte del fabbro a Roma consultabile a questo sito web.

Cassaforte bloccata: apertura con combinazione a quadrante

La cassaforte della tipologia a quadrante è nota per la presenza di una ruota che agisce come una sorta di serratura a combinazione. I numeri sono scritti sulla circonferenza e di solito iniziano con 0 in alto e aumentano man mano che si gira intorno al quadrante in senso orario. A parte l’irruzione fisica nella cassaforte cosa peraltro molto difficile da farsi se non da fabbri esperti (con flex o fiamma ossidrica), l’inserimento corretto di una serie di numeri nel quadrante della combinazione è l’unico modo per aprirla quando è bloccata.

Premesso ciò, l’operazione consiste nel ruotare la manopola in senso antiorario e ascoltare attentamente due clic vicini l’uno all’altro, prendendo nota dei numeri su cui il quadrante si viene a trovare. Inoltre è importante sapere che un clic sarà più debole dell’altro, poiché la tacca che produce il suddetto suono è inclinata verso un lato.

In base al rumore che si ascolta e che proviene dalla tacca della camma di trasmissione quando scorre sotto il braccio della leva, si possono individuare i due clic che rappresentano le opzioni migliori per ottenere l’apertura della struttura.

Apertura di una cassaforte digitale

Nel caso di una cassaforte digitale bloccata, in primo luogo è importante sapere che alcuni modelli dispongono di chiavi di emergenza. Tuttavia se anche queste sono state smarrite, per aprirla bisogna premere il pulsante di ripristino. Per fare ciò, è necessario però individuare le aperture dei chiavistelli della cassaforte. Queste ultime si trovano solitamente sul retro della stessa, anche se alcuni modelli più piccoli possono averle all’altezza della base.

Premesso ciò, dopo aver individuato le aperture dei chiavistelli della cassaforte, bisogna prendere una torcia e illuminarla attraverso ciascuna di esse, finché non si individua chiaramente la tastiera interna. A questo punto è necessario procurarsi un’asta lunga e abbastanza sottile tale da entrare nell’apertura del bullone corrispondente, dopodiché bisogna spingerla nella cassaforte e premere il pulsante reset sulla tastiera interna. Tale operazione potrebbe tuttavia richiedere un tempo quantificabile in una decina di secondi.

É altresì importante aggiungere che nel corso di questa operazione la maggior parte delle casseforti digitali emetteranno un segnale acustico. Se tuttavia quest’ultimo non viene avvertito immediatamente è opportuno tenere premuto il pulsante set (sempre con la suddetta asta). Trascorsi dieci secondi senza che venga emesso alcun suono, si presume che il codice sia stato impostato.

A questo punto non resta che rimuovere l’asta dalla cassaforte ed inserire la nuova combinazione sulla tastiera esterna della stessa. Grazie a tale operazione la cassaforte che si era bloccata adesso si aprirà, e sarà quindi possibile inserire la nuova combinazione premendo il pulsante imposta.

A margine di questa guida sui consigli per aprire una cassaforte bloccata, è importante sottolineare che se non si ha una certa praticità o non si dispone di attrezzi adatti, bisogna consultare un esperto fabbro, che con i costi indicati in questo articolo risolverà il problema.