Le ricette campane più conosciute in Italia

Le ricette campane più conosciute in Italia

L’Italia è famosa per la sua cucina, ma ogni regione ha le sue specialità e i suoi piatti tipici, dalla pasta alla norma siciliana a riso, patate e cozze pugliese, fino agli agnolotti piemontesi e al ragù alla bolognese dell’Emilia-Romagna.

Alcune di queste ricette hanno fatto il giro del mondo perché particolarmente apprezzate anche dagli stranieri che hanno reso così famosa e popolare la nostra cucina.

Tra le regioni che vantano le più gustose ricette di primi e secondi c’è naturalmente la Campania, terra di artisti, di sole e di mare, di grandi bellezze e, soprattutto, del buon cibo.

Anche le stesse regioni italiane attingono alle ricette campane sia nei ristoranti che nelle cucine delle famiglie. Ci sono, infatti, alcune ricette che sono famose e replicate in tutto il resto dello stivale.

Vediamo, quindi, quali sono le ricette campane più conosciute in Italia.

I piatti più amati della cucina campana

È scontato dire che il piatto più famoso della Campania sia la pizza, ma ci sono tante altre ricette tipiche della regione che anche il resto d’Italia ama riproporre nelle proprie cucine.

Tra queste c’è un secondo molto gustoso e ricco di sapori. Stiamo parlando di salsiccia e friarielli, considerato uno dei più famosi piatti natalizi della cucina campana. Questa ricetta si utilizza anche per farcire pizze o panini, ma anche da mangiare semplicemente nel piatto è ottimo. Un piatto che si prepara semplicemente in padella con i fiori e le foglie delle cime di rapa.

Gli gnocchi alla sorrentina sono uno tra i primi piatti più famosi della regione che, come suggerisce il nome stesso del piatto, ha origine nell’area di Sorrento. Si tratta di un piatto composto dagli immancabili gnocchi fatti di patate, farina e acqua, cotti e conditi con la salsa di pomodoro, il fiordilatte, il parmigiano ed il basilico. Vengono poi infornati in un piccolo tegame di coccio anche noto come pignatiello, nel quale vengono poi serviti, molto caldi.

Originariamente in Campania gli gnocchi venivano anche chiamati strangulaprievete da cui l’impropria traduzione negli odierni strangolapreti.

Un altro primo piatto molto famoso e amato da tutta Italia è la pasta con fagioli e cozze, un piatto ricco di sapore e cremoso che consiste in un fantastico mix tra legumi e frutti di mare che danno vita ad un primo saporito e gustoso. Il segreto di questa ricetta sta nell’utilizzo dell’acqua di cottura delle cozze, che dà al piatto un sapore unico.

I dolci tipici della cucina campana

Oltre ai primi e ai secondi, la cucina campana è famosa anche per i suoi dolci che oggi possiamo trovare, fortunatamente, anche nelle altre regioni d’Italia.

Tra i dolci più popolari non possiamo non nominare il Babà, sia nella sua versione standard che “mignon”. Il dolce tipico campano è una vera esplosione di gusto, con la bagna di rum ed una consistenza morbida e vellutata. Non mancano, poi, le sue varianti con crema pasticciera e con l’amarena, ma anche con la panna ed una fragola. Le pasticcerie lo propongono in varie dimensioni, fino alle versioni più grandi per poter soddisfare tutta la famiglia.

Altro dolce tipico della cucina della regione Campania è ovviamente la pastiera, il dolce che si prepara durante il periodo di Pasqua. Un dolce composto da grano, ricotta e canditi che tutta Italia ama alla follia.

Non si può andare in Campania senza assaggiare le famose sfogliatelle, lisce o frolle, che avvolgono con il loro sapore inconfondibile. Più difficili da trovare nel resto d’Italia, le sfogliatelle vengono preparate nelle cucine italiane per portare un po’ di Campania anche quando si è distanti. Ma una cosa è certa, non si tocca la ricetta e non sono ammesse variazioni agli ingredienti principali di questo dolce campano.