Mazda CX-30: le novità del modello 2025

Mazda CX-30 le novità del modello 2025

Per il 2025 Mazda resta fedele al principio che da sempre ispira la casa nipponica: migliorare ogni giorno e ogni modello, progressivamente e senza stravolgimenti, attraverso la tecnologia e soprattutto il lavoro di squadra. Stavolta però le novità in serbo per la nuova Mazda CX-30 un po’ ci stupiscono, perché l’azienda di Hiroshima offre molto più di un restyling, con l’introduzione del <strong>nuovo motore ibrido</strong> e l’integrazione dell’assistente vocale di Google, insieme al nuovo sistema di navigazione connesso con aggiornamenti OTA. Andiamo a scoprire tutte le caratteristiche della Mazda CX-30, insieme a Matteo Grignani dell’omonima concessionaria che vende auto a Pavia usato e nuovo.

Mazda CX-30: interni ed esterni

Partiamo dagli esterni: il look è più o meno quello di sempre, riconosciamo il SUV di segmento di mercato C da circa 4,4 metri, passo di 2.655 mm, le linee pulite ed eleganti, la mascherina frontale che collega i fari con il suo classico profilo cromato, i fascioni laterali neri che prolungano i passaruota e aiutano gli automobilisti a proteggere la carrozzeria da disattenzioni e piccoli peccati di guida. Vale la pena di soffermarsi anche sul sistema audio, che monta12 altoparlanti Bose e offre un’esperienza davvero notevole per un’autovettura di questo segmento.

Apriamo portiere e portellone (bagagliaio da 430/1.406 litri) e diamo un’occhiata dentro: Mazda non stravolge, migliora. La qualità dei materiali e delle finiture è altissima per la categoria, un misto di digitale e analogico che ci piace perché offre un’esperienza più sensoriale e coinvolgente, ovvero un legame più diretto con la meccanica del veicolo, ma al tempo stesso non toglie comfort, sicurezza e tecnologia all’avanguardia, rendendo la guida più comoda e informativa. Non è un caso allora che il tachimetro digitale replichi graficamente l’aspetto del più classico analogico, e non manca l’ormai insostituibile schermo di infotainment da 10.25’’ integrato con Alexa, che ci consente di gestire la musica, chiedere un indirizzo al navigatore, accendere e spegnere e regolare il climatizzatore, più tutte le normali interazioni che è possibile avere con l’assistente vocale di Amazon.

Mazda CX-30: tutte le novità

A proposito di novità, la Mazda CX-30 ci sorprende positivamente con i suoi miglioramenti destinati a far felici molti automobilisti. Inoltre troviamo una novità sostanziosa che riguarda il nuovo propulsore: il nuovo e-Skyactiv da 4 cilindri aspirato di 2,5 litri e 140 CV, sostituisce il vecchio 4 cilindri da 122 e 150CV. Vale la pena soffermarsi sul nuovo motore perché si tratta di un Mild Hybrid che privilegia la coppia e il comfort alla guida, senza intaccare le prestazioni, con uno sviluppo di 140 CV a 5.000 giri/min e una coppia massima di 238 Nm a 3.300 giri/min. Questo si traduce in una maggiore piacevolezza del viaggio e soprattutto in consumi più bassi: il tutto ovviamente con omologazione Euro 6E. Per dovere di cronaca segnaliamo infine il cambio a 6 rapporti disponibile sia automatico, che manuale, il serbatoio da 51 litri e una velocità massima di poco inferiore ai 200 km/h.

Insomma, Mazda CX-30 è una di quelle auto che ti fanno sentire a casa, perché è facile da guidare fin da subito, ha tutto ciò che serve a portata di mano, è comoda per il guidatore e per i passeggeri, ma soprattutto grazie al nuovo motore offre prontezza di guida e un’uscita rapida dalle curve strette e dalle rotonde. È una macchina concepita per viaggiare in modo confortevole, senza fretta, sentendosi sempre al sicuro, anche nelle manovre di emergenza. In ultimo, ma non per importanza, sbirciamo il prezzo:la nuova motorizzazione e-Skyactiv G da 140 CV di Mazda CX-30 parte da 28.000 euro nella versione Prime Line. Non c’è che dire: anche il prezzo è comodo.

Leggi anche l’articolo: La Campania si avvicina alla promozione dei beni culturali attraverso lo sviluppo del turismo culturale.