Residence in Cilento: i luoghi più belli da vedere

Residence in Cilento i luoghi più belli da vedere

Prendere in affitto un residence in Cilento,, come Baia Marticana, da soli, in famiglia oppure con un gruppo di amici, è sicuramente un’esperienza molto emozionante che permette di vivere momenti indimenticabili a contatto con la natura.

Il Cilento, infatti, è una delle terre più belle della Campania in cui poter ricaricare le energie anche durante un fine settimana, per ammirare panorami incantevoli e visitare spiaggie di straordinaria bellezza.

Quali sono gli itinerari da non perdere?

I luoghi in cui poter affittare un residence nel Cilento sono vari e si comincia da Acciaroli, un delizioso borgo che sorge sul mare di interesse turistico, che fa parte del comune di Pollica e noto per essere stato la meta di soggiorno di Ernest Hemingway.

Molto visitato è anche Velia Elea, il più importante sito archeologico del Cilento che ospita gli scavi iniziati nel 1921, fra cui le suggestive porte Rosa e Marina della città, l’edificio termale, l’acropolis, l’agorà e il santuario di Poseidon Asphaleios.

Merita sicuramente una tappa anche la certosa di Padulla, contraddistinta dallo stile architettonico prevalentemente barocco, composta da circa 350 stanza e che occupa una superficie dioltre 51.000 metri quadrati. La sua vasta estensione la rende seconda solo alla Certosa di Grenoble in Francia.

Altro itinerario da non perdere è Teggiano, uno dei pochi centri della provincia di Salerno in cui è stato mantenuto intatto l’aspetto di roccaforte. L’ingresso principale della città è costituito dalle alte mura di origine medievale e non mancano costruzioni rinascimentali che ogni anno attraggono turisti di ogni dove.

Coloro che amano la natura potranno invece concedersi un’escursione sul monte Cervati, che rientra nel comune di Sanza ed è il più alto della Campania. L’ambiente carsico racchiude anche sorgenti e corsi d’acqua, pareti a strapiombo, boschi misti e radure ricche di vegetazione. Una volta in cima si potranno ammirare il Vallo di Diano, il massiccio del monte Motola, il Monte Sacro e il mare, oltre che la cappella e la grotta dedicate alla Madonna della Neve.

Il Cilento e le sue meraviglie

Le grotte di Castelcivita con le sue cavità di stalattiti e stalagmiti, e quelle di Pertosa Auletta, dove è anche possibile navigare su un fiume sotterraneo, fino a giungere verso il cuore della montagna, sono altre tappe del Cilento in cui soffermarsi almeno per un giorno.

Ulteriore località che da sempre ha affascinato i viaggiatori è Capo Palinuro, citata da Virgilio nell’Eneide. Qui il mare è cristallino, le spiagge sabbiose sono ampie e si alternano a tratti rocciosi che diventano accessibili solo via mare e celano veri gioielli naturali, come ad esempio la spiaggia del Buon dormire e incantevoli grotte.

Da segnalare anche la spiaggia dell’Arco Naturale e quella del Mingardo in cui si possono noleggiare i pedalò per ammirare e scoprire numerose bellezze naturali. Questi luoghi sono stati più volti scelti per girare i film e spot pubblicitari. Inoltre non mancano ristoranti in cui gustare le pietanze tipiche a base di pesce fresco.

Marina di Camerota

Prenotare un residence in Cilento a Marina di Camerota è di certo una scelta che non deluderà le aspettative di chi ama il mare. Incastonata fra promontori rocciosi e pareti a strapiombo, questa località è circondata da estesi uliveti secolari ed è una delle mete più ambite per le sue numerose attrazioni.

Viene infatti preferita soprattutto per il turismo balneare e per la bellezza delle spiagge. Quest’ultime hanno anche ottenuto la certificazione da parte di Legambiente e Touring. La costa frastagliata accoglie numerose grotte naturali e baie sabbiose piccole che assomigliano a quelle tropicali. Non mancano aree più ampie e attrezzate di ogni comfort per trascorrere vacanze all’insegna del relax.

San Domenico è una delle spiagge più frequentate e amate per la sua caratteristica sabbia bianca finissima e il mare limpido. Lentiscelle con le spiagge libere, Calanca che dista a pochi minuti dal paese e accessibile tramite una scalinata, L’isola delle Sirene, la torre Calanca e Cala d’Arconte sono altri luoghi che meritano sicuramente una visita.