Un’esperienza unica da vivere al mare: le escursioni in barca
Non c’è niente di meglio di un’escursione rilassante a bordo di un’imbarcazione. Scegliere di farsi cullare dalle onde dei mari italiani consente di potersi godere le fantastiche coste del nostro Paese avventurandosi tra le calette e le spiagge più conosciute e anche quelle meno turistiche e incontaminate.
Dal nord al sud la scelta è molto vasta e, inoltre, si avrà anche l’imbarazzo della scelta tra le varie tipologie di imbarcazioni da poter noleggiare. Infatti, ce n’è per tutti i gusti: dalle classiche barche ai modelli più esclusivi come barche a vela e yacht.
Un’altra scelta molto apprezzata e divertente per le escursioni sono i gommoni. Questo tipo di imbarcazione può essere utilizzata in autonomia o richiedendo il supporto di un conducente che vi seguirà per tutto il corso dell’escursione, illustrandovi i segreti e gli aneddoti della zona che visiterete.
In base al tipo di imbarcazione scelta è anche possibile consumare dei gustosi e ricchi pranzi a bordo a base di pesce fresco e prodotti locali.
Le escursioni in gommone in Sardegna
Una delle esperienze da provare almeno una volta nella vita è l’escursione in gommone nel mare unico della Sardegna. Una delle avventure più ricercata e amata dai turisti è l’escursione a mare nell’Arcipelago di La Maddalena. Il noleggio gommoni si trova nella Marina di Cala Mangiavolpe, lungomare fronte la piazza principale, Piazza Umberto I. Potete visitare in totale autonomia tutte le isole dell’Arcipelago di La Maddalena.
A bordo di un fantastico gommone sarà possibile visitare le meraviglie naturalistiche dell’Arcipelago di La Maddalena che si trova nella parte nord dell’isola. Il colore cristallino del mare e le spiagge dorate vi lasceranno senza fiato. Inoltre, uno dei vantaggi delle escursioni in gommone è la possibilità di concedersi dei rilassanti bagni rigeneranti.
Grazie a questa esperienza sarà possibile immergersi nell’atmosfera naturale e incontaminata della costa sarda.
Le caratteristiche del gommone per le escursioni
Sebbene il gommone abbia meno spazio rispetto a una barca, i tubolari possono essere utilizzati come sedute per prendere il sole. Inoltre, le pratiche maniglie che vengono fissate ai tubolari permettono di mantenere più salda la presa a bordo.
Il gommone consente poi di avere un contatto con il mare molto più diretto rispetto a una barca. Questo mezzo, quindi, è particolarmente adatto e amato dai più giovani che cercano il giusto equilibrio tra comfort e divertimento.
Cosa portare a bordo di un gommone per un’escursione
Quando si effettua un’escursione in gommone, oltre a tutti gli strumenti previsti per legge e di cui sono dotati tutti i gommoni, è possibile portare con sé delle pinne e delle maschere per poter effettuare delle immersioni.
È importante ricordare che quando si va in gommone è necessario portare delle protezioni per il sole, soprattutto per le ore più calde delle giornata. Inoltre, un’idea molto carina è portare uno stereo bluetooth che consente di ascoltare un po’ di musica in compagnia. Fondamentali sono anche dei dispositivi di ricarica portatili per i propri dispositivi mobile.
Come affrontare un’escursione in barca
Quando si effettua un’escursione in barca è possibile portare con sé una borsa che deve essere morbida e non rigida così da poterlo mettere in stiva con facilità.
Una regola quando si è in barca è di ricaricare i propri dispositivi durante la navigazione. Infatti, le scorte di elettricità sono molte importanti quando si fa un’escursione in barca.
In questi casi bisogna vestirsi in modo adeguato, ovvero con abbigliamento sportivo e comodo. Come nel caso dell’escursione in gommone anche in barca bisogna munirsi di creme solari per non scottarsi.
Anche le scarpe sono molto importanti quando si è in barca per un’escursione. Bisogna indossare calzature in gomma che evitino di scivolare o inciampare. Infine, è importante avvisare il conducente nel caso si soffra di specifiche problematiche di salute, come ad esempio allergie alimentari o ai farmaci, o se si abbiano precisi problemi di acquaticità, come paura dell’acqua o non saper nuotare.