Storia della Federico II l’Università di Napoli

Università Federico II di Napoli

Università Federico II di Napoli

L’ Università di Napoli, Federico II è la principale università di Napoli e una delle più antiche università statali del mondo, essendo stata fondata il 5 giugno 1224 dall ‘ Imperatore romano germanico e re di Sicilia Federico II.

La storia dell’università è molto prestigiosa e l’università napoletana può essere orgogliosa dei record educativi mondiali, come la creazione della prima cattedra di economia al mondo. Oggi è una delle più importanti università italiane ed europee.

L’erezione dello Studium fu decretata dall’imperatore Federico II di Svevia il 5 giugno (5 luglio secondo alcune fonti) 1224 con una lettera circolare (generalis lictera) inviata da Siracusa.

Ci furono due ragioni principali che spingevano l’imperatore a costruire lo Studium: come prima cosa la formazione esclusiva del personale amministrativo e burocratico della curia regis (la classe dominante del regno) e quindi la preparazione di giuristi che avrebbero aiutato il sovrano s definire il sistema statale nell’esecuzione delle leggi; secondo, facilitare le loro materie nell’educazione culturale, evitando viaggi inutili e costosi all’estero.

POTREBBE INTERESSARTI: scuola due anni in uno, come mettersi alla pari per arrivare preparati all’ Università.

La scelta del sito ricadde su Napoli non solo per motivi culturali (la città aveva una lunga tradizione al riguardo, legata alla figura di Virgilio , che è esplicitamente menzionata in un documento dell’epoca), ma anche geografica ed economica (il traffico marittimo, il clima mite e la posizione strategica all’interno del Regno erano, in un certo senso, decisivi)

Per l’organizzazione dello Studium furono utilizzate le opere di due eminenti giuristi campani : Pier delle Vigne e Taddeo da Sessa.

Inizialmente, gli studi erano orientati verso la legge (fondamentale per la formazione dei giuristi), le arti liberali, la medicina e la teologia: queste ultime, rispetto ad altre materie, venivano insegnate nei centri religiosi, in particolare nel convento di San Domenico Maggiore, dove Tommaso d’Aquino studiò dal 1271 al 1274.

Durante il periodo angioino (1265-1443), la struttura e l’organizzazione dell’Università rimasero sostanzialmente invariate. Inoltre, durante il periodo angioino, l’Università di Napoli, a differenza delle altre, rimase indipendente dal potere papale: infatti Carlo I d’Angiò ha ribadito e aumentato i precedenti privilegi concessi dai re svevi all’Università. Le prime difficoltà sorgono con l’avvento della dominazione aragonese nel 1443, che costrinse effettivamente l’università a chiudere per la prima volta. L’Università fu riaperta nel 1465, a seguito di un accordo tra il re Ferdinando il cattolico e Papa Paolo II , per essere nuovamente chiusa nel 1490. Fu solo nel 1507 che lo Studium napoletano riaprì le sue porte, dal convento di San Domenico Maggiore, che era il suo posto per tutto il xvi ° secolo.

Dal 1616 l’università era situata nel Palazzo dei Regi Studi (che oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale di Napoli), un edificio che una volta era una caserma di cavalleria, appositamente restaurato dall’architetto Giulio Cesare Fontana per ordine di don Pedro Fernández de Castro, conte di Lemos e viceré di Napoli.

Nel xvii ° secolo, l’Università ha vissuto, come altre università europee, un lungo periodo di declino. Riprende prestigio nel diciottesimo secolo, è stato in questo momento che il filosofo Giambattista Vico insegna all’università partenopea. Le maggiori novità di questi anni furono la creazione nel 1735 della cattedra di astronomia e nel 1754 la prima cattedra di economia al mondo (cattedra di meccanica e commercio), la prima affidata a Pietro di Martino e la seconda ad Antonio Genovesi .

Nel 1777, la sede è stata spostata al Convento del Salvatore, dove visse il Collegio Massimo dei Gesuiti.

Anche durante il decennio francese (1806-1815), ci furono lavori di ammodernamento nel campo culturale. Prima di tutto, l’Università ha subito un cambiamento radicale: è stata divisa in cinque facoltà (letteratura e filosofia, matematica e fisica, medicina, legge, teologia); è stata creata la prima cattedra italiana di zoologia ; l’osservatorio astronomico, il giardino botanico e i musei di mineralogia e zoologia erano collegati all’università e diretti da professori universitari  .

Nonostante ciò, le scuole private sono tornate in voga, diventando la spina dorsale dell’educazione nel sud Italia, dal restauro all’unificazione dell’Italia. Per questo motivo, l’Università di Napoli ha subito gravi conseguenze quando, dopo la nascita del Regno d’Italia, ha dovuto conformarsi alla legge Casati, rivelando marcate disparità rispetto alle altre filiali italiane, proprio a causa del numero di stabilimenti privati. concorrenti. Grazie a leggi specifiche volte a standardizzare le università italiane, come il decreto legge del 30 maggio 1875 (pubblicato da Ruggiero Bonghi) e il regolamento del 1876 (pubblicato da Michele Coppino), l’Università napoletana è riuscita a abbattere queste differenze, già sottolineato nel 1860 dal direttore generale dell’educazione Francesco De Sanctis,

Sebbene la popolazione studentesca sia aumentata, collocandola al terzo posto in Europa, dopo Berlino e Vienna, gli edifici messi a disposizione dall’Università erano insufficienti e talvolta inadeguati (in realtà, la maggior parte erano monasteri convertiti). Nel 1884, dopo una violenta epidemia di colera, la struttura del convento del Salvatore era ormai inadeguata, grazie alle iniziative di rinnovamento urbano, l’Università fu trasferita nella nuova sede di Corso Umberto I, dove tuttora risiede.