Suggerimenti e consigli per l’applicazione degli smalti semipermanenti
Applicare gli smalti semipermanenti consente di avere sempre unghie perfette. Utilizzando pochi strumenti, acquistabili online e offline, è infatti possibile ottenere a casa una manicure perfetta, come dopo una seduta dall’estetista. Questa tipologia di smalti, si caratterizza infatti per la durata nettamente superiore rispetto ai classici smalti. In linea generale, gli smalti semipermanenti possono durare fino a 15 giorni senza sbeccarsi o rovinarsi. Applicarli a casa è semplicissimo, basta infatti procurarsi tutto l’occorrente e dedicare del tempo a sé.
Applicare gli smalti semipermanenti: ecco tutto ciò che occorre
Come accennato, l’applicazione degli smalti gel semipermanenti non richiedono particolari abilità e pertanto è possibile farlo a casa ottenendo comunque un risultato professionale. Tuttavia, a differenza dei classici smalti, è necessario utilizzare strumenti e prodotti specifici. Questi sono:
• lima grana 180;
• dischetti di cellulosa;
• buffer;
• disinfettante per mani;
• sgrassatore per unghie;
• deidratante;
• spingi cuticole in legno o in metallo;
• olio per cuticole;
• primer;
• base e sigillante (è possibile reperire anche prodotti 2 in 1 base e top coat);
• lampada/fornetto UV o LED;
• smalto semipermanente classico/semipermanente autolivellante;
• acetone/cleaner.
Le fasi precedenti all’applicazione dello smalto
Prima di applicare lo smalto semipermanente è importante eseguire alcuni trattamenti preparatori. In questo modo sarà possibile acuire la durata dello smalto semipermanente hd oppure quello tradizionale, evitando che questo si stacchi o risulti poco omogeneo.
La prima fase prevede un’accurata igienizzazione e detersione delle mani e delle unghie in particolare. Questa può essere effettuata con un sapone, aiutandosi con una spazzolina delicata per rimuovere eventuali residui e la sostanza oleosa che naturalmente si trova in questa zona. Effettuata questa operazione sarà necessario asciugare accuratamente la pelle e le unghie. A questo punto si potrà applicare una crema idratante oppure un olio, avendo cura di massaggiare il prodotto idratante alla base delle unghie per ammorbidire le cuticole. Queste andranno successivamente spinte con l’assposito strumento oppure rimosse con una tronchesina. Quest’ultima può essere altresì utilizzata per rimuovere eventuali pellicine presenti intorno al letto ungueale. Prima di procedere sarà opportuno regolare la lunghezza e la forma dell’unghia con una lima e poi, con un buffer, opacizzare l’unghia rendendola maggiormente porosa e adatta a fissare gli smalti semipermanenti tradizionali oppure gli smalti gel semipermanenti. Pulita l’unghia con lo sgrassatore ed un pad di cotone sarà possibile applicare la base non acida ed attendere che questa sia perfettamente asciutta prima di procedere con l’effettiva manicure.
Tutti i passaggi
Il primo passaggio da eseguire per applicare lo smalto semipermanente correttamente è quello di applicare una base lucida. Questa dovrà essere applicata in maniera sottile, al fine di non creare uno spessore eccessivo che comprometterebbe il risultato estetico della manicure. La base lucida dovrà essere polimerizzata all’interno del fornetto per 120 secondi. Il secondo step è quello di stendere il semipermanente classico oppure il semipermanente autolivellante nella nuance scelta. Anche in questo caso il consiglio generale è quello di partire con uno strato sottile di prodotto, polimerizzare per 120 secondi fino al completo asciugamento, e procedere fino al raggiungimento del colore che si desidera.
Generalmente questi smalti semipermanenti permettono di ottenere un risultato ottimale già dopo la seconda passata, tuttavia, è buona regola non depositare troppo prodotto per evitare che si crei uno spesso strato antiestetico. Il penultimo passaggio da effettuare è quello di applicare il top coat sigillante che permetterà allo smalto di resistere a lungo ed apparire brillante. Anche questo prodotto necessità di un passaggio all’interno del fornetto per 120 secondi. Per concludere basterà versare una piccola dose di sgrassatore per rimuovere residui oleosi lasciando l’unghia pulita.